Descrizione
“Lo sai perché hai l’ulcera? Perché hai solo due forme di comunicazione: il silenzio e la rabbia” (dal film: Prima di mezzanotte”). Molto spesso il non riuscire ad esprimerci, il non essere capaci di farci valere o il riuscire a farlo solo urlando ci induce ad uno stato di malessere. Comunicare in modo efficace significa essere assertivi, ovvero essere capaci di entrare in relazione con gli altri senza provare disagio ma senza indurlo, affermando le proprie idee ma ascoltando anche quelle degli altri, rispettandole. E questo libro, con una serie di esempi pratici e di esercizi da applicare, ci spiega come. Una delle chiavi del benessere risiede nella capacità di entrare in relazione con gli altri e di sentirsi a proprio agio perché capaci di mediare fra le nostre e le altrui esigenze. Ognuno di noi è inserito in una rete di contatti sociali ed è una competenza quella di gestire i rapporti con gli altri senza particolari difficoltà. Perché questo avvenga è necessario sviluppare un atteggiamento costruttivo e responsabile in cui l’espressione del proprio pensiero, privo di giudizi e pregiudizi, avviene senza ansia o timore dei pareri altrui. Comunicare le proprie idee in modo efficace, chiaro, autorevole, assertivo, rispettando il punto di vista dell’altro, è dunque un’abilità di vita che ne aumenta la qualità e che può essere appresa. Questo eserciziario fornisce una serie di strumenti per esercitarsi nella costruzione di tale abilità, sia nel rapporto con un singolo interlocutore, sia nei contesti in cui c’è un ampio pubblico, sia nei contatti virtuali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.