Francesco Gesualdi, già allievo di don Lorenzo Milani a Barbiana, dal 1985 coordina il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, un piccolo centro di documentazione che si batte per più equi rapporti Nord-Sud tramite il consumo critico, nuovi stili di vita e la progettazione di un altro modello di società. Fra le pubblicazioni più note: Lettera a un consumatore del Nord (Emi), Guida al consumo critico (Emi), Manuale per un consumo responsabile (Feltrinelli), Sobrietà (Feltrinelli), Il mercante d’acqua (Feltrinelli), con Gianluca Ferrara nel 2017 per Macro Edizioni ha scritto La società del benessere comune.
“FINANZA KILLER. Non con i nostri soldi!” è un testo, a cui partecipano Alex Zanotelli, Francesco Gesualdi e Andrea Baranes , che affronta i temi della crisi finanziaria mondiale, dei mutui subprime, dei derivati, dei paradisi fiscali, del sistema finanziario ombra, del debito pubblico.
L’obiettivo è far capire come siamo precipitati nella crisi, ma soprattutto cosa è possibile fare per uscirne: perseguendo una maggiore giustizia economica, sociale e ambientale, riconducendo la finanza a servizio dell’economia e delle persone. Quindi una finanza etica che pone gli esseri umani prima dei profitti: in questo orizzonte vanno assunte le decisioni da parte dei governi, ma anche le scelte di noi cittadini.