Daniele Moschetti è un sacerdote missionario comboniano. Nel 1988 lascia il suo lavoro e comincia il suo percorso di fede e umanità tra i missionari comboniani che lo porta a vivere per undici anni il suo apostolato con i baraccati di Nairobi (Kenya) di Kibera e Korogocho. Ha vissuto un anno sabbatico in Palestina. Poi per 7 anni gli viene assegnata una missione in Sud Sudan, un paese martoriato da decenni di guerra civile prima con il Nord Sudan e ora interno. Dal Luglio 2017 è destinato agli Stati Uniti d’America dove insieme ad altri missionari di altre congregazioni religiose porterà avanti un ministero di Giustizia, Pace e Riconciliazione presso le Nazioni Unite e il Parlamento americano.
È autore di diversi articoli ed ha pubblicato, con AMECEA Gaba Publications Eloret (Kenya) nel 1997, il libro dal titolo: Urban Ministry in Africa. Nel 2008 Il Vangelo nella discarica (Dissensi Edizioni) a cui hanno partecipato p. Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti.
Nel 2011 Gerusalemme: ombelico del mondo (Dissensi Edizioni) a cui hanno partecipato Mons. Bregantini, Vittorino Andreoli e altri. Ha curato il libro Servitori del Vangelo, testimoni sulle orme di San Daniele Comboni in Sudan e Sud Sudan (Dissensi Edizioni).
I missionari sono soliti raccontare la loro vita sovente vissuta in periferia e dalla parte dei poveri. Così è questa testimonianza di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, che offre un ampio resoconto del generoso e appassionato impegno di tanti missionari e missionarie al fianco dei bisognosi e, soprattutto, di chi soffre a causa dei perduranti conflitti, che causano morte e distruzione.
Tutto il ricavato della vendita sarà devoluto ai bambini di strada
della comunità di Korogocho
“Il libro di Padre Daniele raccoglie le sue lettere e le lotte degli anni da lui trascorsi a Korogocho dal 2001 al 2008. Sette anni duri, difficili, di missione nella baraccopoli di Korogocho, una delle tante baraccopoli di Nairobi.
Korogocho è una collina di un km quadrato dove sono accatastate 100-120 mila persone. Non ci sono particolari servizi da parte del comune eccetto l’acqua potabile che viene portata in baraccopoli e poi rivenduta; questo è sconcertante e costituisce un grande problema. I poveri pagano l’acqua molto più dei ricchi che la usano a Nairobi per riempire le loro piscine.
Con grande gioia vi presentiamo questo libro, preparato per commemorare il 150 ° anniversario del Piano di S. Daniele Comboni per la Rigenerazione dell’Africa. Le brevi biografie contenute in questo lavoro descrivono il modo concreto con il quale alcuni missionari e missionarie comboniani hanno interpretato, in tempi e contesti diversi, la visione ispiratrice del nostro Fondatore. E’ una storia incredibile, nata talora all’interno di condizioni disperate, al limite delle possibilità umane. La durezza del contesto in cui il PIANO e’applicato aiuta a capire che si tratta di qualcosa di diverso dalla semplice attuazione di un progetto umano. Dio , le cui opere nascono ai piedi della Croce, ( Comboni . S 2474) è il vero protagonista di questo disegno.
I missionari sono soliti raccontare la loro vita sovente vissuta in periferia e dalla parte dei poveri. Così è questa testimonianza di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, che offre un ampio resoconto del generoso e appassionato impegno di tanti missionari e missionarie al fianco dei bisognosi e, soprattutto, di chi soffre a causa dei perduranti conflitti, che causano morte e distruzione.